12/10/2013

(12/10/2013) Matera:Cateteri venosi centrali, dalla teoria alla pratica

I diversi aspetti che ruotano intorno a questi importanti e complessi o presidi medici, dai principi che ne condizionano la scelta alla gestione, sono parte integrante di una formazione di base completa, che considera, non solo un insieme di definizioni e descrizioni, ma, soprattutto una pratica clinica complessa e in continua evoluzione.

12 ottobre 2013

(12/10/2013) Martina Franca: Classificazione delle Fratture

La frattura della colonna vertebrale rappresenta un evento acuto che richiede un intervento sanitario in cui più professionaisti della salute si avvicendano sinergicamente al fine di consentire all’assistito di recuperare nel più breve tempo possibile il più alto livello di autonomia. La coordinazione organica degli interventi dei professionisti è sicuramente la chiave per ottenere lo standard qualitativo più elevato a prescindere dalle risorse disponibili.

27 settembre 2013

(27/09/2013) Focus su infezioni delle vie urinarie

Le infezioni delle vie uro-genitali rappresentano le patologie infettive di più frequente riscontro sia in ambito ospedaliero che in comunità.

Le infezioni delle basse vie urinarie (es. cistite, prostatite, uretrite) sono un problema infettivo piuttosto comune di cui sono responsabili batteri normalmente saprofiti dell’intestino e dei genitali esterni.

Le malattie sessualmente trasmesse avvengono solitamente da una persona all’altra prevalentemente per contatto sessuale. Anche chiamate infezioni genito – urinarie perché spesso colpiscono la zona genitale e le vie urinarie.

Gli obiettivi dell’evento puntano a fornire le conoscenze specifiche per la gestione delle infezioni delle vie urinarie ed a trasmissione sessuale negli operatori sanitari in ambito ospedaliero e territoriale; razionalizzare l’uso delle indagini microbiologiche sulla base delle evidenze scientifiche ; ridurre il numero di campioni biologici non idonei per scorrette metodologie di raccolta, conservazione e trasporto; prevenzione.

Documento da scaricare:

PROGRAMMA 27.09 FOCUS VIE URINARIE (1.03 MB)

20/21 settembre 2013

(20-21/09/2013) Lesioni occupanti spazio del fegato

Evento della durata di due giorni. Gli argomenti trattati riguardano una patologia largamente diffusa che negli ultimi anni ha visto una notevole crescita sia in campo diagnostico che terapeutico. Si affronterà la valutazione nelle diagnosi e nel trattamento delle lesioni primitive e secondarie del fegato. In particolare epatocarcinoma e metastasi da colon retto. Verranno illustrate, con la partecipazione dei principali esperti italiani in materia, le nuove procedure diagnostiche ( RM, TAC, Ecografia) e i moderni e recenti nuovi trattamenti sia sistemici che locoregionali.

Documento da scaricare:

Invito e programma LESIONI OCCUPANTI SPAZIO DEL FEGATO (2.71 MB)

15 Giugno 2013

(15/06/2013) Potenza: Classificazione delle Fratture Vertebrali. Trattamento Chirurgico e Fisioterapico.

La frattura della colonna vertebrale rappresenta un evento acuto che richiede un intervento sanitario in cui più professionisti della salute si avvicendano sinergicamente al fine di consentire all’assistito di recuperare nel più breve tempo possibile il più alto livello di autonomia. La coordinazione organica degli interventi dei professionisti è sicuramente la chiave per ottenere lo standard qualitativo più elevato a prescindere dalle risorse disponibili.

7 giugno 2013

(07/06/2013) Celiachia “Coast to Coast” la realtà lucana

INGRESSO GRATUITO

Nel corso degli ultimi anni è emerso con forte evidenza che la mancata diagnosi o la diagnosi tardiva di celiachia espone i pazienti al rischio di sviluppare patologie autoimmuni ed idiopatiche a carico del sistema nervoso centrale e periferico, dell’apparato cardiocircolatorio, del sistema endocrino, del fegato e della cute, nonché complicanze quali severe alterazioni della parete intestinale. Pertanto, lo scopo del convegno è quello di analizzare tutti gli aspetti inerenti alla celiachia: dall’ambito eziopatogenetico a quello genetico, dalla diagnosi endoscopica ed istologica a quella di laboratorio, dalla clinica dei pazienti pediatrici a quella degli adulti, dalle complicanze alla terapia. Inoltre è prevista una relazione del Preside della facoltà di agraria dell’Università degli Studi della Basilicata , Prof Michele Perniola, sulle caratteristiche chimico fisiche del grano coltivato in Lucania. Il convegno per gli argomenti trattati è indirizzato ai medici, biologi e tecnici di laboratorio.

Evento mono sponsor Azienda Eurospital

Celiachia Brochure ante (2.11 MB 2013-05-09 17:35:04)

Celiachia Brochure retro (2.65 MB 2013-05-09 17:35:33)

Locandina (19.8 MB 2013-05-09 17:37:32)